Strumenti innovativi per l’analisi dei consumi energetici delle aziende del settore legno-arredo
Il progetto DEESME 2050 è la prosecuzione del progetto DEESME nell’ambito del quale è stata sviluppata una nuova metodologia per le diagnosi energetiche e l’implementazione di SGE ISO 500S01 basata sull’approccio dei Benefici Multipli associati agli interventi di efficienza energetica.
Il progetto DEESME 2050 ha come obiettivo lo sviluppo e l’utilizzo di strumenti innovativi per effettuare l’analisi dei consumi energetici delle aziende del settore legno-arredo, in particolare PMI, supportandole nel processo di transizione energetica traendo profitto dai benefici multipli che provengono da una migliore gestione dell’energia.
In particolare, con il progetto DEESME 2050 si vuole assistere e motivare le aziende nel superare gli ostacoli nell’adozione di misure di efficienza. I Paesi nei quali verranno effettuate tutte le azioni pilota del progetto sono: Italia, Bulgaria, Francia, e Polonia.
Il progetto mira anche a svolgere attività formative rivolte al personale sia tecnico che non tecnico e ad accompagnare l’implementazione delle misure di efficienza energetica con attività di scouting relative alle opportunità di incentivazione, la standardizzazione delle modalità operative adottate e la diffusione dell’utilizzo dei nuovi strumenti sviluppati in collaborazione con associazioni e responsabili politici.
DEESME 2050 è co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Progetto n°101076386.
Contatti
Tel +39 049. 85 92 143
E-mail info@sogesca.it
Linkedin
Le nostre sedi
Italia: via Pitagora, 11/a 35030 Rubano (PD)
Shqipëria (Albania): Sheshi “Karl Topia” (Rilindja), perballe karburant Start Oil – Godina numer 8, hyrja 1, kati 5 – Tirane
Blog