Il blog SOGESCA

Risultati di ricerca per:  – Pagina 5

DEESME 2050

Strumenti innovativi per l’analisi dei consumi energetici delle aziende del settore legno-arredo Il progetto Il progetto DEESME 2050 è la prosecuzione del progetto DEESME, nell’ambito del quale è stata sviluppata una nuova metodologia per le diagnosi energetiche e l’implementazione di Sistemi di Gestione dell’Energia (SGE) ISO 500S01 basati sull’approccio dei Benefici Multipli associati agli interventi

Leggi Tutto

OwnYourSECAP

Informazioni sul Progetto OwnYourSECAP è un progetto europeo LIFE-2021-CET-LOCAL. Le attività progettuali si svolgono da settembre 2022 a settembre 2025 in 11 paesi. SOGESCA è il partner nazionale italiano e leader del Work Package n. 3 dedicato al processo di istituzionalizzazione dei PAESC e dei Sistemi di Gestione dell’Energia negli Enti Locali

Leggi Tutto
Modello organizzativo legge 231

Modello organizzativo legge 231

Modello organizzativo legge 231/2001: Nozioni base. La rivoluzione introdotta dal modello organizzativo legge 231/2001 ha comportato, per la prima volta in Italia, la responsabilità degli enti, in sede giudiziaria, per reati commessi dalle persone fisiche ad essi riferibili. Con il termine “riferibili” si intende tutti quei soggetti che occupano posizioni

Leggi Tutto
Esempio progetto di ricerca e sviluppo_SOGESCA

Esempio progetto di ricerca e sviluppo

Progetti europei: dall’idea al successo. Conoscenza, Innovazione, Progetto: tre parole chiave per avere successo con i finanziamenti europei. Ogni idea di sviluppo progettuale, che sia essa promossa da un ente pubblico o privato, da un’impresa o da una ONG non profit, da un centro di ricerca o da una cooperativa

Leggi Tutto

Certificazione UNI EN ISO 14067

Per chi: Imprese Ambito: Ambiente Tipo di intervento: Consulenza e certificazioni Perché scegliere il servizio Il cambiamento climatico avrà sempre più impatto sull’ambiente e sulla specie umana.L’impronta del carbonio, o carbon footprint, è la quantità di gas serra rilasciati nell’ambiente durante un’attività.Lo standard UNI EN ISO 14067, definisce i requisiti

Leggi Tutto

DEESME 2050

Strumenti innovativi per l’analisi dei consumi energetici delle aziende del settore legno-arredo Il progetto Il progetto DEESME 2050 è la prosecuzione del progetto DEESME, nell’ambito del quale è stata sviluppata una nuova metodologia per le diagnosi energetiche e l’implementazione di Sistemi di Gestione dell’Energia (SGE) ISO 500S01 basati sull’approccio dei Benefici Multipli associati agli interventi

Leggi Tutto

OwnYourSECAP

Informazioni sul Progetto OwnYourSECAP è un progetto europeo LIFE-2021-CET-LOCAL. Le attività progettuali si svolgono da settembre 2022 a settembre 2025 in 11 paesi. SOGESCA è il partner nazionale italiano e leader del Work Package n. 3 dedicato al processo di istituzionalizzazione dei PAESC e dei Sistemi di Gestione dell’Energia negli Enti Locali

Leggi Tutto
Modello organizzativo legge 231

Modello organizzativo legge 231

Modello organizzativo legge 231/2001: Nozioni base. La rivoluzione introdotta dal modello organizzativo legge 231/2001 ha comportato, per la prima volta in Italia, la responsabilità degli enti, in sede giudiziaria, per reati commessi dalle persone fisiche ad essi riferibili. Con il termine “riferibili” si intende tutti quei soggetti che occupano posizioni

Leggi Tutto
Esempio progetto di ricerca e sviluppo_SOGESCA

Esempio progetto di ricerca e sviluppo

Progetti europei: dall’idea al successo. Conoscenza, Innovazione, Progetto: tre parole chiave per avere successo con i finanziamenti europei. Ogni idea di sviluppo progettuale, che sia essa promossa da un ente pubblico o privato, da un’impresa o da una ONG non profit, da un centro di ricerca o da una cooperativa

Leggi Tutto

Certificazione UNI EN ISO 14067

Per chi: Imprese Ambito: Ambiente Tipo di intervento: Consulenza e certificazioni Perché scegliere il servizio Il cambiamento climatico avrà sempre più impatto sull’ambiente e sulla specie umana.L’impronta del carbonio, o carbon footprint, è la quantità di gas serra rilasciati nell’ambiente durante un’attività.Lo standard UNI EN ISO 14067, definisce i requisiti

Leggi Tutto